giovedì 17 settembre 2015

Olio da massagi fai da te!


Un olio per gambe da fata

olio delle fate fai da te
Per avere una pelle liscia, morbida e vellutata è opportuno utilizzare prodotti giusti e soprattutto usarli nel modo corretto.  L’acqua fornisce l’idratazione di cui la pelle a bisogno, per questo quando facciamo il bagno (o la doccia) è buona abitudine asciugare la pelle tamponandola delicatamente; possiamo però offrire al nostro corpo una coccola in più utilizzando un olio, sostanza emolliente per eccellenza, che renderà la nostra pelle morbida ed elastica. L’accortezza sta nello spalmare l’olio sulla pelle ancora bagnata o comunque umida: in questo modo avremo un effetto idratante ed emolliente, in più il calore apportato al nostro corpo dalla doccia farà si che l’olio penetri più in profondità.

Detto ciò possiamo concentrarci sull’elemento chiave di oggi: l’olio da massaggio!
Parleremo presto di massaggi… ma nel frattempo vi propongo una ricettina semplice per preparare un olio da massaggi fai da te, o meglio, vi darò alcuni consigli pratici su come farlo e soprattutto su cosa usare.  

Per prima cosa chiedetevi quali funzioni specifiche  vorreste da questo preparato: olio anticellulite? Per la ritenzione idrica? Tonificante? Per gambe stanche e che sia d’aiuto alla circolazione?
Una volta deciso, passiamo agli ingredienti:

  1. il primo sarà ovviamente un olio, chiamato olio base od olio vettore. Che olio usare? Tra la miriade di oli che esistono vi consiglio di puntare su un olio “leggero”, che non lasci la nostra pelle troppo unta e che non irrancidisca velocemente: come ad esempio l’olio di jojoba, di vinaccioli, di riso e di karitè. Ovviamente dovranno essere oli il più possibile puri e di buona qualità.
  2. A quest’olio andremo ad aggiungere l’ingrediente chiave del nostro composto: un mix di oli essenziali, che sceglieremo in base alle loro  proprietà:
  • tonificanti:  menta, basilico, timo, salvia, rosmarino, rosa, palmarosa, fiori di arancio.
  • di aiuto alla circolazione: cannella, pepe nero , rosmarino, canfora, zenzero, arancio, limone, mandarino, cipresso.
  • contro gli inestetismi della cellulite: rosmarino, limone , cipresso, betulla, ginepro, arancia, lavanda.
  • contro le smagliature: limone, patchouli, menta, lavanda, rosa, cipresso geranio, mandarino.
  • per gambe stanche: menta, geranio, lavanda.

La qualità degli oli essenziali è di fondamentale importanza, devono essere puri. Purtroppo sono abbastanza costosi e il mio consiglio è quello di sceglierne un massimo di 4-5 per creare il vostro mix, tenendo conto che spesso un olio essenziale ha più di una proprietà. Ad esempio per un olio tonificante e che aiuti la circolazione delle gambe stanche, potreste scegliere: Rosmarino – Menta – Cipresso – Limone - Lavanda.  

In quale dosi utilizzare gli oli essenziali?
La dose per il corpo è del 2-2.5%. Quantità che è necessario rispettare per non irritare la nostra pelle (infatti gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate, ed è fondamentale adoperale in maniera corretta, inoltre è meglio evitarne l’uso se si è in cinta).Considerato che per formare 1ml di olio essenziale occorrono circa 25-30 gocce, per produrre 100ml del nostro olietto da massaggio useremo 98ml di olio base e 50-60 gocce di olio essenziale.
Un’ultima precauzione riguardo gli oli essenziali. Alcuni oli come, ad esempio (tra quelli qui elencati) quelli di agrumi, sono foto-tossici per cui è opportuno non utilizzarli se ci si espone al sole (potrebbero generare eritemi e macchie scure sulla pelle).

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è interessato l'articolo? Hai domande? Lascia un commento sarà mia premura risponderti al più presto! Grazie